6ccbda2bd8b2e35614aa6e50cca40b137899a3b4

E.SE.M.P.I.
EROGAZIONE DI SERVIZI A MINORI PER L'INCLUSIONE

Il progetto mira a costituire una rete di servizi, tramite educatori e madri di giorno, al fine di incrementare la capacità di accesso ai servizi per la prima infanzia. Tramite l’integrazione di servizi trasversali destinati a 150 bambini che si trovano in situazioni di disagio o a rischio di devianza, grazie all’ausilio di operatori specialistici capaci di promuovere processi di attivazione ed inclusione. Verranno a tal fine potenziati i nidi e creati nuovi servizi per la primissima infanzia a basso impatto.

La proposta progettuale coinvolge minori nella fascia 0/6 anni a rischio di devianza, ritenuta a rischio a causa di una carenza delle cure genitoriali o delle figure educative di riferimento. In tal senso tutte le disfunzioni nella crescita di un bambino si traducono spesso in disturbi e disordini del comportamento e della personalità. I partecipanti verranno individuati tra coloro che presentano minori opportunità dal punto di vista reddituale, di accesso ai servizi di cura socioassistenziale e di carenza nell’accesso ai servizi tecnologici.  La durata complessiva è di 20 mesi e comprende un numero di 150 bambini del Distretto Sociosanitario n. 34, ovvero Carini, Capaci, Cinisi, Isola delle Femmine, Terrasini e Torretta.

La finalità del progetto risponde alla necessità sociale di incremento dei servizi integrati adeguati ai bisogni dei bambini, delle famiglie e della comunità, sviluppando dunque dei micronidi destinati a bambini 0/6 anni. La strutturazione delle azioni progettuali prevede:

1)     Presentazione del progetto con la rilevazione del fabbisogno locale (luoghi strategici per la strutturazione di quelli che chiameremo “NI- Co” Nidi di Comunità, che saranno piccole strutture gestite da un operatore educativo e da una mamma volontaria che si dedicherà alla realizzazione di tale spazio.

2)     Un duplice intervento rivolto a famiglie e minori attraverso laboratori formativi, quali incontri di educazione alla relazione (mediante tecniche di espressione corporea e di mindfulness e self – compassion) associati a esperienze di Yoga della risata e laboratorio di Family Care, finalizzato a incrementare le competenze e incoraggiare la emersione di madri con competenza da coinvolgere.

3)     La messa in pratica delle risultanze del precedente lavoro, realizzando gli Spazi Ni.Co. con le mamme più interessate al lavoro, le quali saranno impegnate in un breve periodo di tirocinio presso i nidi, il quale sarà organizzato dalla Pi Grego (ente esperto nel lavoro con i bambin di primissima infanzia. In tal senso si svilupperanno almeno 20 nuovi posti in favore di bambini 0/6 anni sul territorio con l’incremento orario dei nidi già attivi ed operanti sul territorio.

A fare da supporto durante tutte le fasi sarà la supervisione di una equipe psicoeducativa che sostiene la crescita delle madri e si occupa di realizzare uno screening dei disturbi specifici dell’apprendimento.

Il risultato atteso sarà quello di ridurre l’abbandono scolastico dei minori effettuando attività di educativa domiciliare presso i domicili delle famiglie individuate dai Servizi Sociali dei Comuni del Distretto Sociosanitario 34.Tale iniziativa nasce dalla collaborazione tra il soggetto responsabile, Societate Società Cooperativa Sociale a r. l e i partner ovvero: Comune di Carini, Nuovi Orizzonti Società Cooperativa Sociale e Società Cooperativa Sociale PiGreco.